Come sono realizzate le nostre scuole?
Le scuole tipo proposte si basano sull’applicazione di alcuni concetti cardine:
- Sviluppo planimetrico ad un piano fuori terra;
- Utilizzo di sistemi costruttivi industrializzabili
- Materiali durevoli ed a bassa necessità di manutenzione
- Edifici efficienti a CONSUMO QUASI ZERO (NZEB)
- Struttura antisismica
- Applicazione dei concetti della bioarchitettura e della sostenibilità ambientale
- Struttura portante in legno XLAM
- Autoproduzione dell’energia da fonti rinnovabili
Le scuole tipo proposte rappresentano quelle più diffuse sul territorio italiano, per taglio e dimensioni:
- scuola dell’infanzia da 3 sezioni (90 bambini)
- scuola primaria da 2 sezioni (10 classi)
- scuola secondaria di I grado da 3 sezioni (9 classi)
Gli edifici non prevedono alcuni servizi esterni (cucina e palestra) che, per economicità, possono essere condivisi con altri istituti ed essere realizzati con edifici a se stanti.